Parliamo di Ipotensione, ovvero quando la pressione arteriosa è bassa

La pressione del sangue varia da persona a persona, e, nella stessa persona, può cambiare in continuazione a seconda delle esigenze dell’organismo. La PA ideale”è 120/80 mmHg, ma è considerata normale fino a 140/90 mmHG. Avere la PA bassa, nell’ambito dei valori considerati normali, anche se a volte fastidiosa per un senso di debolezza che l’accompagna, non è una cosa negativa, anzi. Tende infatti ad esserci una “correlazione diretta” tra PA e rischio di sviluppare una malattia cardio-vascolare, cioè più alta è la PA più alto è il rischio. In genere si considera vera ipotensione (PA al di sotto del normale) una condizione in cui la pressione massima  è uguale o inferiore a 90 mmHg e quella minima è uguale o inferiore a 60 mmHg.

L’ipotensione si manifesta in alcune situazione gravi, come un abbondante sanguinamento, la fase acuta di un esteso infarto cardiaco, una grave infezione e lo shock anafilattico. Molto più frequentemente, e con significato completamente diverso, si manifesta in persone sane. In questo caso l’ipotensione è transitoria, si risolve cioè rapidamente una volta  cessata la causa. I principali sintomi che possono comparire in corso di ipotensione sono: vista momentaneamente appannata, confusionale, vertigini, svenimento, stordimento. Di solito l’ipotensione sintomatica compare  in concomitanza con il  passaggio rapido dalla posizione sdraiata a quella eretta (“ipotensione ortostatica”). In questo caso i disturbi scompaiono entro pochi minuti o addirittura in pochi secondi se il soggetto ripristina rapidamente la posizione di partenza. La situazione è simile nel caso dell’ipotensione “ortostatica postprandiale”, in cui il problema compare dopo i pasti e riguarda soprattutto gli anziani. Bambini e giovani adulti hanno invece più spesso a che fare con l’ipotensione “neuro-mediata”, un problema che può comparire quando si sta per troppo tempo in piedi, specialmente se in ambienti caldi e affollati ad esempio durante una funzione religiosa.

Ci sono semplici misure per prevenire le forme di ipotensione ortostatica e neuro-mediata, di gran lunga le più frequenti nella popolazione. Nel primo caso è bene evitare una eccessiva disidratazione, assumendo una adeguata quantità di liquidi nella giornata; si raccomanda inoltre di evitare di alzarsi velocemente dalla posizione seduta o sdraiata, di non bere alcolici ed eventualmente di utilizzare calze contenitive. In caso di ipotensione neuromediata è necessario evitare di stare in piedi troppo a lungo, specialmente se in ambienti caldi e affollati.

Se l’ipotensione non è associata ad alcun sintomo non è necessario alcun trattamento.
In caso di ipotensione ortostatica potrebbe essere necessario ridurre le dosi dei farmaci con azione sulla PA eventualmente assunti, bere di più per evitare la disidratazione e indossare calze contenitive.
Chi soffre di ipotensione neuro-mediata dovrebbe evitare di stare in piedi troppo a lungo, mantenersi idratato e aumentare il consumo di sale. Solo in casi eccezionali potrebbe essere necessario assumere farmaci specifici.

(a cura del Cardiologo della Cittadella Socio Sanitaria di Cavarzere, il Dottor Giovanni Maria Boffa)

 

Share:

Comments are closed.